Blues britannico

Blues britannico
Origini stilisticheElectric blues
Skiffle
Origini culturaliNasce nel Regno Unito alla fine degli anni cinquanta[1].
Strumenti tipiciarmonica a bocca, voce, chitarra, basso, batteria, pianoforte, sassofono
PopolaritàRaggiunse il picco di popolarità durante tutti gli anni sessanta, permettendo lo sviluppo e la crescita del rock britannico in genere.
Generi derivati
Blues revival - Beat - Merseybeat - Blues rock - Hard rock - Heavy metal - Early heavy metal - Blues metal
Generi correlati
Rock & roll - British invasion - Psychedelic rock - Proto-metal - Arena rock - AOR - Blues - Delta blues - Chicago blues - Texas Blues - Electric blues - R&B - Early R&B

Il blues britannico (traduzione dell'inglese British blues) è un movimento musicale derivato dal blues americano che ebbe origine nei tardi anni cinquanta e che raggiunse l'apice della sua popolarità negli anni sessanta, quando si sviluppò in uno stile distinto e influente dominato dai suoni della chitarra elettrica, e produsse star internazionali in parecchi fautori del genere, che comprendevano i Rolling Stones, Eric Clapton, i Fleetwood Mac e i Led Zeppelin[1].


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search